Nell'ambiente di laboratorio, qualsiasi contaminazione minore può avere un impatto significativo sui risultati sperimentali. Come ponte che collega campioni e reagenti di prova, la sterilità della pipetta è la pietra angolare del successo dell'esperimento. La presenza di impurità come polvere, fibra e microrganismi può entrare nel campione attraverso la pipetta, causando contaminazione incrociata, che a sua volta influenza l'accuratezza dei dati sperimentali. Pertanto, mantenere l'ambiente operativo pulito e sterile è la condizione primaria per garantire la qualità dell'esperimento.
Come luogo principale per il funzionamento della pipetta, la pulizia del tavolo operativo è direttamente correlata alla sterilità della pipetta. Per garantire la pulizia della tabella, gli utenti devono adottare le seguenti misure:
Pulizia regolare: utilizzare una speciale detergente da laboratorio o una soluzione di etanolo al 70% per pulire regolarmente il tavolo operativo per rimuovere polvere, grasso e microrganismi attaccati alla superficie. Durante il processo di pulizia, assicurarsi che il detergente non rimanga per evitare interferenze con gli esperimenti successivi.
Funzionamento asettico: prima di eseguire le operazioni di pipette, gli utenti dovrebbero indossare guanti sterili e utilizzare tecniche asettiche per ridurre la contaminazione dei microrganismi manuali sulla tavola operativa e la pipetta. Evitare di posizionare oggetti non sperimentali sulla tabella operativa per ridurre la fonte di contaminazione.
Selezione del materiale del tavolo: scegliere un materiale da tavolo facile da pulire e resistente alla corrosione, come acciaio inossidabile o polietilene ad alta densità, per ridurre il rischio di danni e contaminazione durante il processo di pulizia.
Durante il funzionamento della pipetta, oltre a mantenere pulita il tavolo operativo, è necessario prestare attenzione ai seguenti punti per garantire la sterilità della pipetta:
Apertura di imballaggi sterili: quando si apri un Pipetta sierologica confezionata indipendentemente , Evita il contatto diretto con la testa della pipetta con le mani. Utilizzare pinzette o guanti sterili per operare per ridurre il rischio di contaminazione.
Usa e conservazione delle pipette: quando si utilizza una pipetta, seguire le istruzioni del produttore per evitare danni o contaminazione della pipetta a causa di una forza eccessiva o di un funzionamento improprio. Dopo l'uso, la pipetta deve essere restituita a un contenitore sterile dedicato per evitare l'esposizione a lungo termine all'aria per ridurre la possibilità di contaminazione.
Calibrazione e disinfezione regolari: calibra regolarmente l'accuratezza della pipetta per garantirne le prestazioni stabili. Allo stesso tempo, per pipette usate di frequente, la sterilizzazione a vapore ad alta temperatura regolare o la disinfezione chimica dovrebbero essere considerate per uccidere possibili microrganismi.
Per garantire la pulizia continua e la sterilità dell'ambiente operativo, gli utenti dovrebbero anche implementare misure di monitoraggio ambientale per identificare e risolvere prontamente potenziali problemi:
Monitoraggio microbico: condurre regolarmente campionamento microbico e test dell'ambiente operativo per comprendere la contaminazione microbica nell'ambiente. Una volta che la contaminazione supera lo standard, le misure devono essere prese immediatamente per la pulizia e la disinfezione.
Controllo della pulizia dell'aria: quando le condizioni lo consentono, è possibile utilizzare attrezzature come cappucci di flusso laminare o filtri d'aria ad alta efficienza per migliorare la pulizia dell'aria dell'ambiente operativo e ridurre il numero di microrganismi nell'aria.
Formazione dei dipendenti e potenziamento della consapevolezza: condurre regolarmente formazione operativa asettica e miglioramento della consapevolezza per il personale di laboratorio per garantire che ogni dipendente possa rispettare rigorosamente le procedure di funzionamento asettico e mantenere congiuntamente la pulizia e la sterilità dell'ambiente operativo.