In esperimenti ad alta precisione come scienze della vita, ricerca medica e biologia molecolare, la purezza del liquido sperimentale è la pietra miliare del successo sperimentale. Tuttavia, l'ambiente sperimentale è pieno di varie potenziali fonti di contaminazione, come la polvere nell'aria, le particelle sulla superficie dell'attrezzatura sperimentale e persino i microrganismi trasportati dal campione stesso. Una volta che queste piccole impurità o particelle entrano nel liquido sperimentale, possono avere un impatto significativo sui risultati sperimentali. Ad esempio, nell'estrazione e nella purificazione del DNA e dell'RNA, qualsiasi minuscola impurità può interferire con la separazione e la purificazione degli acidi nucleici, influenzando così successivi esperimenti di sequenziamento o clonazione. Allo stesso modo, nella coltura cellulare, la contaminazione microbica può causare una crescita cellulare anormale e persino portare al fallimento dell'intero esperimento.
Di fronte alla potenziale minaccia di impurità e particelle nei liquidi sperimentali, sono nati elementi di filtro per filtrare le punte delle micropipette. Gli elementi del filtro sono generalmente realizzati con materiali ad alte prestazioni, come il polietilene (PE) o il poliuretano (PU), che non solo hanno un'eccellente stabilità chimica e resistenza alla corrosione, ma possono anche prevenire efficacemente il passaggio di impurità, particelle e persino microrganismi nei liquido. Durante il processo di pipettatura, il filtro funge da barriera solida per garantire che solo il liquido puro venga trasferito al contenitore target, evitando così errori sperimentali causati dalla contaminazione.
Il design dell'elemento filtro non solo tiene conto dell'effetto di filtraggio, ma tiene anche conto della comodità del funzionamento e della protezione della pipetta. La dimensione dei pori dell'elemento filtro è stata accuratamente calcolata per filtrare efficacemente impurità e particelle senza causare un'eccessiva resistenza al flusso del liquido. Allo stesso tempo, l'adattamento vicino tra l'elemento filtro e la punta della pipetta garantisce la tenuta del liquido ed evita perdite o bolle. Inoltre, il materiale e la struttura dell'elemento filtro tengono inoltre conto della protezione dell'interno della pipetta, riducendo l'usura e la corrosione causate da impurità e particelle nel liquido, estendendo così la durata della pipetta.
Nella ricerca scientifica ed esperimenti medici, la precisione è la chiave del successo dell'esperimento. L'elemento filtro della punta della micropipetta garantisce la purezza del liquido sperimentale attraverso le sue eccellenti prestazioni di filtraggio, migliorando così l'accuratezza dell'esperimento. Ad esempio, negli esperimenti di PCR, anche tracce di impurità o particelle possono interferire con l'amplificazione del DNA, con conseguenti risultati falsi positivi o falsi negativi. L'esistenza dell'elemento filtro evita efficacemente questo rischio e garantisce l'accuratezza dell'esperimento PCR. Allo stesso modo, nello screening dei farmaci e nella diagnosi clinica, l'effetto di filtraggio dell'elemento filtro garantisce anche l'affidabilità dei risultati sperimentali, fornendo un forte supporto per lo sviluppo di nuovi farmaci e diagnosi di malattie.
Oltre a garantire la purezza del liquido sperimentale e l'accuratezza dell'esperimento, l'elemento filtro del Filtro Suggerimento per la micropipetta Fornisce anche ulteriore protezione per la pipetta. Durante l'uso a lungo termine, l'interno della pipetta può soffrire di usura e corrosione a causa di impurità e particelle nel liquido, influenzando così le sue prestazioni e la sua durata. L'esistenza dell'elemento filtro riduce efficacemente il danno di queste impurità e particelle all'interno della pipetta e estende la durata di servizio della pipetta. Ciò non solo riduce il costo dell'esperimento, ma garantisce anche la continuità e la stabilità dell'esperimento, fornendo una forte garanzia per il regolare progresso della ricerca scientifica e degli esperimenti medici.
Al fine di garantire le prestazioni ottimali della punta della micropipetta del filtro e del suo elemento filtro, i seguenti punti devono essere annotati durante l'uso e la manutenzione:
Scegli un elemento di filtro adatto: scegli un elemento di filtro adatto in base alle esigenze specifiche dell'esperimento e al modello della pipetta. Assicurarsi che il materiale, le dimensioni dei pori e l'effetto di filtraggio dell'elemento filtro possano soddisfare i requisiti dell'esperimento.
Sostituire regolarmente l'elemento filtro: dopo l'uso a lungo termine, l'elemento filtro può influire sul suo effetto di filtraggio a causa di intasamento o usura. Pertanto, l'elemento filtro deve essere sostituito regolarmente per mantenere le prestazioni di filtraggio. Allo stesso tempo, quando si sostituisce l'elemento filtro, è necessario garantire che il nuovo elemento del filtro si adatti strettamente alla punta della pipetta per evitare perdite o bolle.
Azionare correttamente la pipetta: quando si utilizza la pipetta, è necessario mantenerla verticale e stabile per evitare schizzi o bolle di liquidi. Allo stesso tempo, è necessario seguire le procedure operative della pipetta per evitare danni all'elemento del filtro causato da una forza eccessiva o da un funzionamento improprio.
Pulizia e disinfezione: per pipette riutilizzabili ed elementi del filtro, sono necessarie una pulizia e disinfezione accurate. Utilizzare detergenti e disinfettanti speciali e seguire le procedure operative per la pulizia e la disinfezione per evitare la contaminazione incrociata.
Ispezione e manutenzione regolare: ispezionare e mantenere regolarmente l'elemento pipetta e filtro per garantire che siano in buone condizioni di lavoro. Controlla l'integrità dell'elemento filtro, la sigillatura della pipetta e la flessibilità delle parti operative, ecc. E trova e affronta i problemi nel tempo.3